Con lo stesso ammontare di mangime che serve a produrre un chilo di carne bovina si fanno cinque chili di carne di pollo ma ben nove chili di carne di cavalletta. Inoltre, il 70% del terreno agricolo mondiale è dedicato, secondo la Fao, alla produzione di carne bovina, suina e ovina: il che è piuttosto inefficiente a livello globale e conduce a deforestazione e altri rischi per l'ambiente.
Da Crossroads, un blog di Luca De Biase
giovedì 16 agosto 2012
martedì 14 agosto 2012
Del suicidio.
Vi è solamente un problema filosofico veramente serio: quello del suicidio. Giudicare se la vita valga o non valga la pena di essere vissuta, è rispondere al quesito fondamentale della filosofia.
lunedì 13 agosto 2012
Sul matrimonio.
E' impossibile conoscere la verità sul matrimonio di qualcuno, compreso il proprio.
Nora Ephron, "Non mi ricordo niente"
Nora Ephron, "Non mi ricordo niente"
sabato 11 agosto 2012
mercoledì 8 agosto 2012
Curiosità.
E' quella che si prova vedendo le prime immagini provenienti dal suolo di Marte. Insieme all'ammirazione per gli uomini che hanno costruito questa storica missione.
domenica 22 luglio 2012
domenica 8 luglio 2012
Sere d'estate, dimenticate.
C'è un dondolo, che dondola.
Che belle scene, di lei che viene.
Di bocche piene, che fan pendant.
Zucchero Sugar Fornaciari
Che belle scene, di lei che viene.
Di bocche piene, che fan pendant.
Zucchero Sugar Fornaciari

sabato 7 luglio 2012
sabato 30 giugno 2012
giovedì 28 giugno 2012
Imperfezione.
L'imperfezione è lo stato in cui viviamo e ha un valore straordinario: ti spinge verso il nuovo, verso la crescita, nella tensione di raggiungere la perfezione.
Carla Bissi, in arte Alice, su IO Donna del 23 giugno 2012
Carla Bissi, in arte Alice, su IO Donna del 23 giugno 2012
lunedì 25 giugno 2012
N(e)ocrescita.
(...) Ecco che l'unica cosa veramente irrinunciabile è l'educazione, al sapere in generale, al saper come fare, all'uso efficiente e sostenibile del proprio tempo e delle risorse proprie e dell'ambiente.
L'unica crescita di cui abbia senso parlare quindi rimane quella di un nuovo individuo, evoluto e capace, indipendente e senza vincoli, libero e pacifico, ma soprattutto autosufficiente e completo.
L'effetto collaterale e benefico della Crescita di tale individuo evoluto sarà la contemporanea Decrescita degli sprechi, della richezza fasulla, dei beni e comportamenti superficiali, delle attività non sostenibili e dannose per il bene globale della società ed ambiente ed utili solamente al bene di pochi costruito invece sullo sfruttamento globale di società ed ambiente.
Questa Crescita virtuosa di una società basata su individui nuovi ed evoluti, che si accompagna alla Decrescita degli sprechi e della finanza fasulla la vorremo chiamare N(e)o crescita.
L'effetto collaterale e benefico della Crescita di tale individuo evoluto sarà la contemporanea Decrescita degli sprechi, della richezza fasulla, dei beni e comportamenti superficiali, delle attività non sostenibili e dannose per il bene globale della società ed ambiente ed utili solamente al bene di pochi costruito invece sullo sfruttamento globale di società ed ambiente.
Questa Crescita virtuosa di una società basata su individui nuovi ed evoluti, che si accompagna alla Decrescita degli sprechi e della finanza fasulla la vorremo chiamare N(e)o crescita.
Tratto da Makerland, il blog di Julius F. Mangiumaker
sabato 23 giugno 2012
Crescita e rovina.
Sarebbe già un conforto per la nostra debolezza se tutto perisse con la stessa lentezza con cui si è formato. Invece la crescita è lenta, la rovina è rapida.
Seneca, "Lettere a Lucilio"
Seneca, "Lettere a Lucilio"
sabato 16 giugno 2012
Sull'insostenibilità dell'automobile.
Ivan Illich, sociologo e filosofo, ha calcolato che se aggiungiamo anche il tempo di lavoro per acquistarla e mantenerla [l'automobile], alla fine tanto varrebbe muoversi a piedi, perché la velocità media [di utilizzo] scende a valori pari alla marcia umana.
Brano tratto da "Prepariamoci" di Luca Mercalli; il riferimento è all'"Elogio della bicicletta", saggio del filosofo austriaco pubblicato nel 1974 in Francia ("Energie, vitesse et justice sociale" il titolo originale).
Certo non si vive di medie... ma è un dato che fa molto riflettere.
Brano tratto da "Prepariamoci" di Luca Mercalli; il riferimento è all'"Elogio della bicicletta", saggio del filosofo austriaco pubblicato nel 1974 in Francia ("Energie, vitesse et justice sociale" il titolo originale).
Certo non si vive di medie... ma è un dato che fa molto riflettere.
venerdì 15 giugno 2012
Contraddizioni essenziali/esistenziali.
Non prendevi troppo sul serio, e prendetevi sul serio come la morte. Non preoccupatevi, e preoccupatevi da star male. Abbiate una fiducia di ferro in voi stessi, ma dubitate sempre: vi tiene svegli e all'erta.
Bruce Springsteen
Bruce Springsteen
domenica 10 giugno 2012
Salute mentale.
Non è segno di buona salute mentale essere ben adattati a una società malata.
Jiddu Krishnamurti
Jiddu Krishnamurti
sabato 9 giugno 2012
Occupazione.
Bisogna pure che occupiamo questa carne che ci è data.
"L'amore segreto di Ofelia" di Steven Berkoff
"L'amore segreto di Ofelia" di Steven Berkoff
sabato 19 maggio 2012
Delizia.
Nessuno ottiene mai ciò che vuole in assoluto, tutto è un movimento continuo, in avanti. Niente è definitivo. Tuttavia, sì, sono una persona felice perché so cosa sto cercando e cosa sto inseguendo, e saperlo mi delizia.
Sir Ben Kingsley, intervistato da IO Donna del 12 maggio 2012
Sir Ben Kingsley, intervistato da IO Donna del 12 maggio 2012
martedì 8 maggio 2012
Rispetto e paura.
Rispetto per tutto, paura di nulla.
E' un mantra per me. Vorrei lo fosse anche per il mio cucciolo d'uomo.
E' un mantra per me. Vorrei lo fosse anche per il mio cucciolo d'uomo.
lunedì 7 maggio 2012
Porno-Kant.
Il cielo stellato sopra di me, la legge morale dentro di me.
L'invettiva porno-kantiana di Valentina Nappi.
Qui su Solferino 28 anni, un blog del Corriere della Sera.
Forza Valentina, è una bella battaglia. Questo è il tuo spazio web.
In bocca al lupo, anche senza scomodare Kant.
L'invettiva porno-kantiana di Valentina Nappi.
Qui su Solferino 28 anni, un blog del Corriere della Sera.
Forza Valentina, è una bella battaglia. Questo è il tuo spazio web.
In bocca al lupo, anche senza scomodare Kant.
domenica 29 aprile 2012
Contro Steve Jobs.
La critica di Morozov è utile per alimentare la consapevolezza critica e contrastare la passività nei confronti della tecnologia. Non è rivolta particolarmente contro Steve Jobs, ma piuttosto con alcune esagerazioni che sono state compiute da lettori troppo elogiativi. E di certo non tenta di smontare l'importanza del contributo economico e culturale di Jobs, anche quando accenna alle sue sue bizzarrie caratteriali. Alla fine, storicamente, nella figura pubblica di Steve Jobs prevale la sua capacità ispirare chi percorre la difficile strada dell'innovazione.
Luca de Biase concludendo la sua recensione del libro di Evgeny Morozov
Luca de Biase concludendo la sua recensione del libro di Evgeny Morozov
Iscriviti a:
Post (Atom)